Il correlatore della tesi è una figura accademica facoltativa, ma fortemente consigliata nei percorsi di laurea magistrale o a ciclo unico. Non sostituisce il relatore, ma lo affianca in modo mirato, soprattutto quando la tesi affronta temi interdisciplinari o particolarmente complessi.
Il correlatore contribuisce attivamente alla qualità dell’elaborato finale:
Offre consulenza tecnica o metodologica su ambiti specialistici
Aiuta nella struttura dell’indice, nella revisione dei contenuti e nella ricerca bibliografica
Può intervenire nella discussione finale della tesi
Garantisce approfondimenti dove il relatore non ha piena padronanza
È una figura chiave, soprattutto se la tesi integra discipline diverse o se coinvolge enti esterni (aziende, enti pubblici, fondazioni).
Considera la possibilità di un correlatore se:
La tesi è interdisciplinare
Il relatore consiglia un supporto esterno
Affronti tematiche tecniche o settoriali
Collabori con aziende o progetti esterni all’università
La proposta parte dal relatore, che può accettare suggerimenti dallo studente, ma resta l’unico a validare formalmente la figura. Può essere:
Un docente dello stesso o di altro dipartimento
Un esperto esterno (ricercatore, professionista, consulente)
Una figura con comprovata esperienza e autorevolezza
Un buon correlatore:
Conosce bene l’argomento specifico
Ha disponibilità e interesse al progetto
È in grado di comunicare in modo efficace con relatore e studente
Porta valore aggiunto concreto
Hai lavorato duramente alla tua tesi, ora valorizzala con una stampa impeccabile!
📘 Stampa la tua tesi online su Tesilab.it: qualità top, rilegature professionali, spedizione veloce!
➡️ Stampa la tua tesi ora e ricevila comodamente a casa o all’università.
ULTIMI ARTICOLI