Come impaginare la tesi con Word per stampare: esempi pratici!

Come impaginare la tesi con Word per stampare: esempi pratici!

Come impaginare la tesi con Word: esempio pratico per stampare senza errori. Leggi la guida completa che abbiamo realizzato in cui trovi passaggi, un esempio pratico e altri suggerimenti utili che ti aiutano a formattare il file della tesi in modo professionale: è più facile di quanto credi!

 


In questo articolo trovi:

  • Come impostare il formato del documento
  • Selezionare il carattere e la dimensione
  • Creare titoli e intestazioni per l’indice automatico
  • Numerare le pagine
  • Inserire le citazioni e la bibliografia
  • Inserire immagini, grafici e tabelle
  • Esportare la tesi in PDF

 


 

Come impostare il formato del documento per la stampa in A4

Il formato della tesi classica

Il formato della tesi classica è A4 verticale. Per impostarlo o verificare che sia già impostato correttamente, dal menu in alto su Word clicca Layout.

  • Nella sezione imposta pagina trovi: orientamento e dimensioni
  • Orientamento: per la tesi deve essere verticale
  • Dimensioni: A4 per la tesi, ossia 21 cm x 29.7 cm

 

Impaginare la tesi su Word - Come impostare dimensione A4 tesi e modificare orientamento della pagina

 

I margini della tesi

Abbiamo parlato di come impostare i margini della tesi in precedenza, qui facciamo un breve riassunto:

  • Lato destro e sinistro: minimo 2,5 cm
  • In alto e in basso: minimo 2,5 cm
  • Facoltativo: 0,5 cm massimo come spazio per la rilegatura

Continuiamo l’impaginazione della tesi!

 

Quale font scegliere e la dimensione carattere

Che tu scelta un font serif o font sans-serif e quindi più moderno, ciò che conta è che il risultato sia leggibile: ecco quindi i font consigliati per la tesi, in che dimensione, e con quale interlinea.

Font classico per la tesi

I font più classici e utilizzati per la tesi sono:

  • Times New Roman – classico e spesso consigliato dalle linee guida dell’Università
  • Garamond – Elegante e raffinato, ideale per testi lunghi
  • Palatino Linotype – Moderno, con ottima leggibilità
  • Georgia – Perfetto per una lettura fluida su schermo e stampa
  • Book Antiqua – Tradizionale, con un tocco di personalità

 

Font moderno per la tesi

Se preferisci un aspetto più moderno e leggibile anche da schermo ecco i font consigliati per la tesi:

  • Arial – Pulito e semplice, perfetto per tesi moderne
  • Calibri – Chiaro e leggibile, ideale per testi tecnici e scientifici
  • Helvetica – Professionale ed elegante, spesso usato nel design
  • Verdana – Ottima leggibilità su schermo e stampa
  • Lato – Moderno e leggero, perfetto per tesi innovative

 

 

Dimensioni dei caratteri nella tesi:

  • Titoli: 14 punti
  • Testo normale dei paragrafi: 12 punti
  • Dimensione testo note a piè di pagina: 10 punti
  • Dimensione citazioni nella tesi: 11 punti

 

Che interlinea impostare nella tesi

L’interlinea più richiesta dalle Università nella tesi è di 1,5. Per impostarla su Word, segui questi passaggi:

  • Dal menu in alto su Word clicca Home
  • Nella sezione paragrafo, clicca il simbolo che trovi cerchiato nell’immagine: è la funzione interlinea e spaziatura paragrafo
  • Seleziona 1,5 oppure inserisci l’interlinea personalizzata che desideri

 

 

Verifica il regolamento della tua Università per impaginare la tesi secondo le linee guida richieste.

Altri dettagli per la stesura della tesi – Alma Mater Bologna

 

Come formattare la tesi e creare titoli e intestazioni per l’indice automatico

Per impaginare la tesi con Word per stampare ecco un esempio pratico per formattare i titoli e poter così creare l’indice in automatico che potrai aggiornare con un solo clic e impaginare facilmente ed evitare così errori nella numerazione.

Come impaginare la tesi con Word per stampare: formattare i titoli della tesi di laurea

Impostare i tioli è importante per poter strutturare i contenuti della tesi e facilitare la navigazione all’interno del documento. Ma non finisce qui!

Perché i titoli sono fondamentali per l’indice automatico:

  • Gerarchia chiara: I titoli strutturano il documento in capitoli, sezioni e sottosezioni, migliorando la leggibilità.
  • Indice aggiornabile: Un indice automatico si genera e si aggiorna in pochi secondi, risparmiando tempo.
  • Navigazione facilitata: Word permette di spostarsi rapidamente tra i capitoli attraverso il riquadro di spostamento.
  • Professionalità: Un documento ben organizzato è più gradevole alla lettura e dimostra precisione e cura dei dettagli.

Quindi ecco come impostare i titoli con gli stili di Word

Apri la tua tesi in Word e seleziona il testo del titolo del capitolo (es. “Capitolo 1: Introduzione”).

  • Dal menu in alto clicca Home e poi vai nella sezione Stili
  • Seleziona Titolo 1 e fai clic con il tasto destro del mouse
  • Si aprirà la tendina che vedi qui sotto: scegli Modifica

 

 

A questo punto puoi modificare Titolo 1 in Titolo Capitolo, scegliere la dimensione che desideri: 14 pt è quella consigliata, e impostare il colore del testo in nero per risparmiare sulla stampa della tesi.

 

 

Personalizza lo stile anche per Normale: che diventerà lo stile utilizzato per i paragrafi; Titolo 2 per le sottosezioni all’interno del capitolo e Titolo 3 per i titoli dei singoli paragrafi.

  • Puoi personalizzare già qui le impostazioni per le citazioni, e le note a piè di pagina che avranno un rientro differente sulla pagina

Usando gli stili di titolo, Word riconoscerà automaticamente la struttura del documento e permetterà di creare un indice in pochi clic. Vediamo adesso un esempio pratico.

 

Come impaginare la tesi con Word per stampare: l’indice in automatico

Inserisci una pagina bianca su Word che sarà quella in cui inserirai l’indice. La sequenza di pagine che ti consigliamo è:

Dal menu in alto, scegli la voce Riferimenti e poi scegli Sommario e scegli lo stile da assegnare all’indice.

 

 

Verrà così creato un indice con i numeri di pagina esatti che si aggiornano se il titolo cambia posizione. Esempio pratico: il relatore ti fa fare l’ennesima modifica al file e la tesi si allunga. Il capitolo 3 che iniziava a pagina 25 adesso inizia a pagina 30.

Ti basta fare aggiorna sommario per aggiornare l’indice con il nuovo numero di pagina!

 

 

Grazie all’indice automatico, la tua tesi sarà sempre allineata e ordinata: evita errori nella numerazione delle pagine e nell’allineamento dei numeri di pagina nell’indice.

Per approfondire leggi anche: scrivere l’indice in automatico con Word per la tesi di laurea

 

Come impaginare la tesi con Word per stampare: numerare le pagine

Le pagine devono essere numerate a partire dall’Introduzione: escludi quindi la copertina, la dedica e l’indice.

Step 1:

  • Dal menu in alto su Word, scegli Inserisci e poi numero di pagina.
  • Scegli la posizione: ti consigliamo in basso al centro per non avere problemi di leggibilità nella stampa.
  • Per escludere le prime pagine:
    • Vai su Intestazione e piè di pagina.
    • Seleziona Pagina diversa per la prima pagina.

Come impaginare la tesi con Word per stampare esempi pratici - numero di pagina 3

Step 2:

  • Dal menu in alto su Word scegli Layout e poi Interruzioni
  • Usa Interruzioni di sezione pagina successiva subito dopo l’indice
  • Otterrai il primo numero di pagina a partire dal Capitolo 1 della tesi.

 

Come impaginare la tesi con Word per stampare esempi pratici - numero di pagina 3

 

Approfondisci e scopri come alternare la numerazione per la stampa fronte e retro: Numerazione pagine tesi: come fare e dove metterla

Esportare la tesi in PDF

  • Per esportare vai su File e clicca Salva con nome
  • Seleziona PDF e clicca su Salva

 

In alternativa:

  • Clicca su File
  • Scegli Stampa e seleziona PDF come stampante

 

Stampa PDF

 

Consigli finali e come stampare la tesi online

Non sai come fare il frontespizio della tesi? Leggi l’articolo Come creare la copertina della tesi: all’interno il link per scaricare il modello personalizzabile del frontespizio.

Se invece hai qualche altra domanda su come impostare le pagine interne, creare un PDF o altro, visita la pagina Come faccio per

Hai bisogno di aiuto per la stampa online della tesi di laurea? Contattaci, siamo pronti a rispondere ad ogni tua domanda!

 

Quanto costa stampare la tua tesi?

 

 

Seguici anche su

Altri articoli

ULTIMI ARTICOLI