La conclusione della tesi è il punto d’arrivo del tuo percorso accademico, il momento in cui tutte le analisi, riflessioni e risultati trovano sintesi. È uno dei primi elementi che la commissione, insieme all’introduzione tesi, potrebbe andare a sfogliare durante la seduta di laurea, per capire meglio di cosa parla il tuo elaborato e preparare alcune domande da farti alla fine del discorso. Per questo motivo, deve essere curata, coerente e incisiva. In questo articolo ti mostriamo quando è il momento migliore per scriverla, come organizzarne i contenuti e quali strategie adottare per renderla davvero efficace.
In questo articolo troverai consigli pratici, strategie di scrittura, errori da evitare, e esempi concreti per scrivere una conclusione chiara, coerente ed efficace.
1 – Perché scrivere la conclusione della tesi e come fare?
La conclusione è il tuo ultimo messaggio al lettore. È ciò che resta nella mente del professore o della commissione dopo aver letto tutto il tuo elaborato.
🎯 Come fare conclusione tesi
-
Riassumi le idee principali del lavoro
-
Rispondi alla domanda di ricerca o alla problematica iniziale (spesso presente anche nel titolo tesi)
-
Esponi e valuta i limiti del tuo studio o della metodologia
-
Offri spunti per ricerche future e riflessioni finali
Una conclusione ben scritta dimostra padronanza dell’argomento, capacità di sintesi e visione critica. Così come l’introduzione tesi, anche una conclusione ben scritta ti aiuterà a scrivere un buon discorso di laurea.
2 – Quando scrivere la conclusione della tesi?
“Le conclusioni finali devono essere collegate con la premessa ed il lavoro svolto”, consiglia La Sapienza. Per questo motivo, anche noi ti consigliamo di scriverla alla fine del lavoro: quando avrai una visione chiara dell’intero percorso e potrai collegare ogni informazione elaborata nella tesi in modo coerente ed efficace.
3 – Cosa scrivere nella conclusione della tesi?
Riafferma l’obiettivo principale della tua tesi
- Cosa fare: Ricorda brevemente la domanda o l’obiettivo centrale del tuo lavoro. Aiuterai così il lettore a ricontestualizzare le conclusioni.
- Esempio: “Questa tesi ha indagato il ruolo delle tecnologie immersive nel miglioramento dell’apprendimento nelle scuole secondarie.”
Riassumi i risultati principali
- Cosa fare: Seleziona e sintetizza i risultati più rilevanti emersi dai capitoli. Mostrerai il valore della tua ricerca.
- Esempio: “L’analisi dei dati ha mostrato che l’uso della realtà aumentata ha aumentato del 25% la partecipazione attiva degli studenti.”
Rispondi chiaramente alla domanda di ricerca
- Cosa fare: Offri una risposta diretta e argomentata alla tua ipotesi iniziale. Così facendo, dimostrerai che il tuo lavoro ha risposto all’obiettivo iniziale, in modo concreto.
- Esempio: “Possiamo quindi concludere che l’adozione di tecnologie immersive favorisce significativamente l’apprendimento attivo nelle scuole analizzate.”
Evidenzia i limiti dello studio
- Cosa fare: Riconosci con trasparenza i limiti della tua metodologia, campione o ambito. Anche questo fa parte di un rigore critico e serietà accademica che saranno apprezzati: una sorta di onestà intellettuale.
- Esempio: “Il campione analizzato era limitato a tre istituti del Nord Italia; ulteriori ricerche dovrebbero includere contesti più eterogenei.”
Proponi sviluppi futuri
- Cosa fare: Suggerisci direzioni per ricerche successive o applicazioni pratiche per indicare apertura, visione e continuità del tema. Chissà, potresti approfondire il tema della triennale nella tesi magistrale. A volte può capitare!
- Esempio: “Sarebbe interessante estendere l’analisi all’uso della realtà virtuale nei contesti universitari per verificarne l’efficacia su studenti adulti.”
4 – Esempi pratici per una conclusione efficace
Tesi triennale
“In questo lavoro ho analizzato l’impatto della comunicazione digitale sulle dinamiche sociali. Ho esplorato le principali teorie, condotto un’analisi di casi pratici e sviluppato un contributo personale. Questo percorso mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali che guideranno i miei prossimi passi accademici e professionali.”
Tesi magistrale
“I risultati di questa ricerca mostrano come l’utilizzo delle tecnologie blockchain possa rivoluzionare i modelli di business tradizionali. Tuttavia, la complessità tecnica e la regolamentazione in evoluzione pongono sfide significative. Futuri studi potranno approfondire applicazioni specifiche in settori come la sanità, per valutarne l’effettiva efficacia.”
Tesi artistica o progettuale
“Questa tesi rappresenta una ricerca continua tra forma e significato. Il progetto creativo intrapreso ha permesso di esplorare nuove direzioni espressive, e lascia aperti spazi di sperimentazione dove arte e ricerca continueranno a dialogare.”
5 – Dalla conclusione alla stampa della tesi: prossimi step
Hai quasi finito. Ma prima di inviare il file:
-
Controlla la bibliografia: deve essere completa e formattata correttamente
-
Rileggi l’intera tesi, compresa la conclusione, con attenzione e coerenza
-
Impagina la tesi in modo professionale: margini, font, titoli ben ordinati
E infine, personalizza la stampa della tesi: scegli carta, copertina e colori per riflettere il tuo stile.
👉 Stampa la tua tesi online su TesiLab.it — consegna gratuita in 24/48 ore a seconda del CAP!