Se devi scegliere il titolo della tesi significa che ci sei quasi. Titolo tesi e sottotitolo sono forse però uno dei momenti più delicati e sottovalutati del percorso verso la laurea. Dopo mesi di studio, ricerca, bibliografia, note a pié di pagina,… tutto deve essere raccolto in titolo e sottotitolo della tesi. In questo articolo quindi ti aiutiamo a generare il titolo tesi perfetto e un sottotiolo efficace. Trovi anche idee pratiche ed esempi utili per generare il tuo titolo ed evitare errori comuni.
Il titolo della tesi stampato sulla copertina, oltre ad essere al centro del frontespizio, è anche il biglietto da visita di tutta la tua ricerca: è ciò che il relatore e la commissione di laurea leggerà per prima cosa.
Un buon titolo tesi deve:
Consiglio: pensa al titolo come ad un mini riassunto della tesi, capace di incuriosire ed informare.
Per la tesi, titolo e sottotitolo devono essere:
“Tecnologia e società” → Troppo ampio
“Analisi dell’evoluzione del mercato economico globale” → Confuso e poco leggibile
“Green marketing e nuove generazioni”
Strategie di comunicazione sostenibile nei brand di abbigliamento fast fashion
“Didattica a distanza e apprendimento”
Un’analisi comparativa tra studenti universitari prima e dopo la pandemia
Step 1 – definisci il focus della tesi
Step 2 – scegli le parole chiave
Ecco un esempio titolo: “Lavoro e automazione nel XXI secolo”. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni digitali emergenti
Economia & Marketing
“La customer experience nell’e-commerce”
Analisi delle strategie di fidelizzazione nei brand italiani
“Social media e brand reputation”
Il caso studio di Coca-Cola Italia su Instagram
Psicologia & Educazione
“L’autostima nei giovani adulti”
Un confronto tra generazione Z e millennial
“Ansia da prestazione negli studenti universitari”
Cause, sintomi e strategie di intervento
Scienze politiche & Sociologia
“Fake news e partecipazione politica”
L’influenza della disinformazione sul voto giovanile in Italia
“Globalizzazione culturale e identità”
Il ruolo delle piattaforme streaming nei processi di acculturazione
L’errore più grande che puoi fare? Non chiedere conferma al tuo relatore. Ricordati sempre di farlo prima di procedere con la consegna e la stampa della tesi.
Altri articoli utili:
Frontespizio tesi: come fare, esempi e modelli da scaricare
Logo università per la tesi: dove trovarlo in alta definizione
Come impaginare la tesi con Word per stampare: esempi pratici!
Margini della tesi: come essere pronti per stampare online
ULTIMI ARTICOLI