Come scegliere il relatore giusto per la tua tesi: 5 consigli pratici in questo articolo. Sì, perché prima ancora di iniziare a scrivere la tesi, è importante individuare una persona esperta e disponibile che accompagni e supervisioni la scrittura della tesi.
Un relatore adeguato rende questa esperienza universitaria in un percorso arricchente e stimolante, aiutandoti a evitare situazioni spiacevoli, come un relatore arrabbiato o non presente alla laurea.
Prima di contattare un docente, assicurati di avere le idee chiare sui tuoi interessi. Non presentarti con un argomento generico, né con un unico argomento troppo specifico. Ecco alcuni consigli pratici:
Ad esempio, invece di proporre genericamente “Storia Contemporanea”, scegli un tema specifico come “Gli effetti socio-politici della caduta del Muro di Berlino”. Questo infatti è un tema più preciso e limitato, che faciliterà fin da subito la scrittura della tesi: vedrai, sarà più facile avere le idee chiare!
Approfondisci l’argomento chiedere la tesi: come e quando scrivere al relatore
Il relatore deve essere un docente dell’Ateneo
Correlatore (a volte obbligatorio, ad esempio per l’Alma Mater di Bologna):
Attenzione: consulta sempre le linee guida dell’università o contatta la segreteria didattica del dipartimento per eventuali dubbi o chiarimenti.
Scopri qui come inserire relatore e correlatore nel frontespizio della tesi
Consiglio: fai mente locale e pensa alle materie che ti hanno appassionato di più nel corso della triennale o della laurea magistrale. Chi le insegnava si è dimostrato disponibile? Se sì, potrebbe essere la persona giusta.
La disponibilità ad incontrarti negli orari di ricevimento in ufficio o anche online, rispondere alle mail, rileggere i capitoli con una tempistica ragionevole… sono tutti piccoli elementi che renderanno molto più semplice la stesura e la correzione della tua tesi.
Fai quindi attenzione ai docenti molto impegnati o che danno segni di ghosting. Al primo colloquio chiedi come procederete insieme così da avere un’idea chiara di cosa ti aspetta.
La chiarezza e la comunicazione sono importanti nel primo incontro ma anche durante l’intero percorso di scrittura della tesi.
Ecco alcune domande che potresti fare al relatore:
Ricorda, il miglior relatore fornisce sempre una correzione in cui ci sono feedback costruttivi (ancora meglio se riesce ad individuare anche gli errori di battitura).
Il relatore affidabile oltre ad impegnarsi nella risposta alle mail e nel rispetto delle scadenze, supporta il candidato durante la preparazione della discussione e davanti alla commissione di laurea.
Leggi anche: Discorso di laurea: perché scriverlo e come fare
Essere il relatore dei tesisti rientra nelle attività didattiche e accademiche del docente, che non viene pagato dallo studente ma riceve uno stipendio dall’Università.
Calcola il preventivo: stampa tesi al miglior prezzo!
Ecco una lista di cose da evitare se non vuoi vedere il relatore arrabbiato:
Ecco un articolo per approfondire: Come citare le fonti a piè di pagina nella tesi
Scegliere il relatore e il correlatore: differenze e consigli
Il correlatore in alcuni Atenei potrebbe essere obbligatorio. In altri casi, ti consigliamo di sceglierlo se:
Sceglierai un correlatore?
Nel frattempo: scegli il colore della tesi e calcola il preventivo. Spedizione gratuita in tutta Italia!
Articoli correlati:
ULTIMI ARTICOLI