Blocco della tesi? Prova a superarlo così!

Blocco della tesi? Prova a superarlo così!

Hai aperto il file della tua tesi, fissato lo schermo per minuti (o ore), e… nulla. Il cursore lampeggia, ma le parole non arrivano.
Benvenuto nel temuto blocco dello scrittore, per essere precisi il blocco della tesi. Ma non preoccuparti: è più comune di quanto pensi, e si può superare!

In questo articolo, scoprirai 6 tecniche concrete e veloci per sbloccarti, corredate da consigli da esperti di scrittura accademica. Pronto a ripartire?

 

1. Scrittura libera per superare il blocco della tesi: lascia fluire i pensieri

Cos’è la scrittura libera e come usarla per risolvere il blocco della tesi

È una tecnica semplice ma potentissima: imposti un timer (10-15 minuti) e scrivi senza fermarti, senza giudicare, senza correggere.

  • Innanzitutto, scegli un argomento (es. una parte di un capitolo, un tema generico, o un aspetto più specifico che senti di conoscere bene).
  • Scrivi tutto ciò che ti passa per la testa, senza cancellare nulla e anche se ti può sembrare banale.
  • Quando scade il tempo, rileggi e sottolinea le idee utili.

Non funziona? Se non sai cosa scrivere, scrivi proprio quello: ‘non so cosa scrivere’. Il cervello odia il vuoto e inizierà a produrre contenuti!

2. Micro-obiettivi: un passo alla volta si supera il blocco della tesi

Pensare alla tesi come un unico grande compito genera ansia. Spezzarla in mini-task ti dà l’impressione (vera) di avanzare.

Esempio pratico:

  • Scrivere introduzione capitolo 2 (300 parole)
  • Riassumere lo studio X (150 parole)
  • Aggiungere citazioni nella tesi

Tieni davanti a te l’indice della tesi e usa strumenti come Trello o Notion per visualizzare e spuntare i tuoi progressi. Ogni check ✅ sarà una dose di motivazione.

Leggi anche: Tre app gratuite e utili per studiare e preparare la tesi

 

3. Parla, non scrivere: registra la tua voce

Come funziona questo metodo per superare il blocco della tesi?

A volte la mente è più fluida quando parli. Spiegare ad alta voce ciò che vuoi scrivere può sbloccare le idee. Il metodo è davvero molto semplice:

  1. Manda a te stessa un messaggio vocale su Whatsapp, come se stessi spiegando l’argomento ad un’amica
  2. Rileggi la trascrizione o riascolta i passaggi chiave.
  3. Fai una pausa e prova a scrivere al PC.

Lo sai che questa tecnica è ideale per la stesura dell’introduzione? Parlare ti aiuta a semplificare i concetti. Ricorda però che l’abstract e l’introduzione, si scrivono alla fine della tesi.

Approfondisci qui: Cosa scrivere nell’abstract di una ricerca o della tesi?

 

4. Cambia ambiente o routine e supera il blocco della tesi

Perché cambiare luogo aiuta con lo sblocco della tesi?

La monotonia spegne la creatività. Anche un piccolo cambiamento di ambiente può riattivare l’energia mentale.

  • Scrivi in una biblioteca diversa.
  • Prova un bar tranquillo o uno spazio co-working.
  • Usa la tecnica dei “3 luoghi”: uno per leggere, uno per prendere appunti, uno per scrivere.

Un po’ come quando utilizzi tre colori diversi per evidenziare le informazioni. Allo stesso modo, associare un’attività a un luogo specifico (es. scrivere solo al tavolo in cucina) crea un’abitudine potente e produttiva.

 

5. Parti dalla parte più facile (o più interessante): non andare in ordine

Non serve scrivere in ordine per superare il blocco della tesi!

Se l’introduzione ti sembra un muro, salta e inizia dalla sezione più chiara per te (es. metodologia, analisi dei dati, ciò che più ti ha colpito di quell’argomento).

Iniziare da dove ti senti forte ti dà slancio e ti aiuta a costruire fiducia. Il resto verrà con più facilità. Scrivere genera entusiasmo, usalo a tuo favore!

 

6. Approfondisci la materia: più competenza, meno blocchi

Il sapere è potere (anche contro il blocco della tesi)

Una delle cause più comuni del blocco è la sensazione di non sapere abbastanza. Quando ti senti poco sicuro sull’argomento, è naturale temere di scrivere qualcosa di sbagliato o banale. Ma ecco il segreto: più conosci la tua materia, più avrai qualcosa da dire. Studiare, leggere articoli, confrontare fonti non è tempo perso: è come ricaricare la mente di idee pronte da trasformare in parole.

Fai uno schema per argomento di ciò che leggi, così man mano avrai uno schema utile da seguire per la scrittura e saprai dove tornare per citare bibliografia, sitografia e tutte le fonti consultate nella tesi.

Alcuni consigli per procedere per step:

  • Dedica 30 minuti al giorno alla lettura critica di fonti autorevoli.
  • Prendi appunti sintetici mentre leggi.
  • Usa strumenti come Zotero o Mendeley per organizzare le fonti.

Ricorda: la scrittura accademica non nasce nel vuoto: nasce da una mente piena di spunti. Più ti senti padroneggiare la materia, meno ti sentirai ‘bloccata’.

Un passo alla volta

Il blocco dello scrittore può sembrare un ostacolo enorme, ma con le giuste tecniche e un po’ di fiducia in te stesso, puoi superarlo. Ricorda: non devi scrivere perfettamente, devi solo iniziare.

  • Se ti senti schiacciata dalla tesi, chiedi aiuto al tuo relatore o correlatore.
  • Fai delle pause, esci all’aria aperta.
  • Approfondisci la materia e trova il tuo luogo confortevole per scrivere: ognuno ha il suo preferito!

 

📦 Hai finito di scrivere? Stampa la tua tesi con un clic!

Hai finalmente completato la tua tesi? Fantastico!
Stampa la tua tesi online con qualità professionale su tesilab.it — comodo, veloce e 100% personalizzabile.

👉 Hai bisogno di aiuto? Contattaci

Seguici anche su

Altri articoli

ULTIMI ARTICOLI